Canali Minisiti ECM

Fasci microscopici di radiazioni per il trattamento non invasivo dell' epilessia

Neurologia Redazione DottNet | 22/10/2019 13:50

E' la nuova tecnica sperimentale studiata all' European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble da Pantaleo Romanelli, direttore scientifico del 'Cyberknife Center' del Centro diagnostico italiano (Cdi) di Milano

Utilizzare fasci microscopici di radiazioni per il trattamento non invasivo dell' epilessia e di altre patologie cerebrali. E' la nuova tecnica sperimentale studiata all' European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble da Pantaleo Romanelli, direttore scientifico del 'Cyberknife Center' del Centro diagnostico italiano (Cdi) di Milano. "Questo nuovo approccio impiega questi fasci microscopici di radiazioni per tagliare le fibre nervose che all' interno del cervello trasmettono le scariche elettriche causa degli attacchi epilettici e bloccare così il propagarsi della crisi", sottolinea il Cdi.

Questa tecnica sarà uno degli argomenti che saranno trattati nel convegno internazionale dal titolo Frontiers of Radiosurgery che il Cdi di Milano ospiterà il 24 e il 25 ottobre. "Nel corso dell' evento i maggiori esperti mondiali si confronteranno sulle più recenti applicazioni della radiochirurgia stereotassica, una disciplina che utilizza le radiazioni come se fossero un bisturi chirurgico 'virtuale' per combattere patologie come, ad esempio, epilessia e tumori - aggiunge il Cdi - L' utilizzo della radiochirurgia stereotassica per lesioni cerebrali, nevralgia del trigemino e casi selezionati di epilessia è già applicato nella nostra struttura grazie a 'Cyberknife', un acceleratore lineare montato su un braccio robotico, che può assumere oltre 1500 posizioni differenti intorno al paziente al fine di arrivare dove la chirurgia tradizionale è interdetta".

pubblicità

Il Cdi, con oltre 10 mila pazienti trattati negli ultimi 15 anni, è uno dei centri con la maggiore casistica mondiale nell' utilizzo di questa strumentazione. Per Romanelli, presidente del convegno Frontiers of Radiosurgery, organizzato dalla Radiosurgery Society, "è importante sottolineare che questa nuova tecnica è ancora sperimentale ed è possibile grazie alle avanzate strumentazioni del sincrotrone europeo. E' un' importante frontiera che ha il vantaggio, oltre a non essere invasiva, di rappresentare potenzialmente un' alternativa al trattamento farmacologico per i pazienti su cui i farmaci non hanno effetto e che corrispondono a una percentuale di circa 30% del totale".  "La crisi epilettica è generata da scariche elettriche che si propagano orizzontalmente dalla sua zona di origine della corteccia cerebrale alle zone circostanti - ricorda il Centro diagnostico italiano - L' innovativa tecnica utilizza, come se si trattasse di un vero e proprio bisturi, fasci di radiazioni spessi anche solo 25 micron per creare incisioni verticali che interrompono questa propagazione e bloccano la crisi sul nascere".

Il tipo di radiazioni utilizzato per questo trattamento, infatti, è molto avanzato ed è prodotto da uno strumento chiamato sincrotrone, un particolare tipo di acceleratore di particelle. "I fasci di particelle sono generati nelle camere a vuoto anulari dei sincrotroni e di altri tipi di acceleratori di particelle che consentono ai fasci di elettroni di arrivare a velocità prossime a quelle della luce e di produrre radiazioni con una lunghezza d' onda compresa tra l' infrarosso e i raggi X", conclude il Cdi. Gli studi sperimentali effettuati presso il sincrotrone europeo di Grenoble sono stati pubblicati su 'Nature Scientific Reports'.

fonte: Nature Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing